Negli ultimi anni il mondo lavorativo ha subito profondi cambiamenti, soprattutto in termini di leadership. Fenomeni come il Quiet Quitting e la Great Resignation sono solo alcuni dei campanelli d’allarme che le organizzazioni si trovano a dover fronteggiare.

È sempre più chiara la necessità di acquisire nuove competenze per gestire – e non subire –  le sfide manageriali di oggi. Vincente sarà chi saprà mettere al centro le persone e la qualità delle relazioni

Nasce da qui New Leadership Program: 7 moduli – teorici e pratici – pensati ad hoc per tutti quei manager che vogliono acquisire gli strumenti più efficaci per affrontare i continui cambiamenti del mercato.

Vuoi saperne di più?

LE COMPETENZE PIU’ PERFORMANTI PER I LEADER DI DOMANI

Siamo certi che il punto di forza del nostro percorso siano i temi affrontati. Sette moduli focalizzati sui temi cruciali per la sopravvivenza delle organizzazioni, come ad esempio Gestione del talento, Digital Mindset e Benessere del team.

Si alterneranno incontri mensili online e in presenza e l’approccio multidisciplinare consentirà ai partecipanti di acquisire competenze e, soprattutto, metterle subito in pratica!

WEBINAR DI PRESENTAZIONE DEL PERCORSO

Ti invitiamo al webinar di presentazione venerdì 7 ottobre alle 9.30.

Conoscerai il nostro approccio, le modalità, i docenti e i moduli. 

Ti aspettiamo!

Con l’obiettivo di unire le competenze (contratti e smart working) per affrontare in maniera significativa un tema così delicato sia a livello organizzativo che da un punto di vista legale, anche in prospettiva del termine del lavoro agile emergenziale, abbiamo stretto una partnership con la Commissione di Certificazione dell’università di Siena. Partnership che ha dato vita ad un nuovo progetto che ora ti raccontiamo.

OBIETTIVO

L’Online Program, che abbiamo chiamato Avvio di un progetto di SMART WORKING post pandemia, nasce con un obiettivo molto preciso, quello di aiutare le organizzazioni a porre le basi per un reale cambiamento organizzativo.

Come? Attraverso una riflessione sul ruolo dello smart working nella propria organizzazione a partire proprio dal Regolamento, inteso come un nuovo patto tra lavoratore e azienda. Solo in questo modo è possibile creare le basi per un progetto efficace e in accordo con le leggi in vigore. 

PERCORSO

Insieme all’università di Siena abbiamo pensato di suddividere il percorso formativo in quattro lezioni, quattro momenti di mezza giornata ciascuno. I motivi dietro la scelta di strutturare un così breve percorso sono diversi, sicuramente uno dei principali è dato dalla necessità di mettere un pò di ordine. Di formalizzare il caos causato dall’emergenza con un regolamento, che non sia però un mero atto amministrativo, ma qualcosa che l’organizzazione e le sue persone condividono e in cui si rispecchiano.

Un altro motivo è sicuramente dato dall’avvicinarsi del ritorno alla “normalità”. I tempi della sperimentazione sono terminati, ora è il momento di concretizzare, di strutturare e fare propri metodologie e strumenti. In parole povere, non c’è tempo da perdere! Il percorso partirà infatti a giugno e terminerà a luglio.

MODULI

Ecco brevemente i contenuti che saranno affrontati nei 4 moduli, ciascuno rispettivamente tenuto dal docente di riferimento.

  1. Primo incontro – Organizzazione agile

Attraverso la presentazione di alcuni casi studio ed il coinvolgimento dei partecipanti verranno analizzati i molteplici aspetti che un progetto di Smart Working deve prendere in considerazione per essere efficace e portare la trasformazione desiderata nella propria organizzazione.

  1. Secondo incontro – Smart Working Canvas – Teoria

Verrà presentato lo strumento che aiuta l’organizzazione ad impostare in maniera strategica il progetto di innovazione organizzativa. Tutto questo verrà raccontato attraverso la presentazione di casi reali di canvas realizzati in organizzazioni di diverse dimensioni e contesti operativi.

  1. Terzo incontro – Smart Working Canvas – Pratica

In questo appuntamento con un’accezione pratica i partecipanti andranno a stilare il proprio canvas creando una connessione tra le sfide, i desideri, i valori alla base della propria organizzazione per andare a costruire la bussola che li aiuterà nel percorso di smart working.

  1. Quarto incontro – Regolamenti e accordi di lavoro agile

In questo incontro verrà fornita la cornice giuridica di riferimento per la messa a punto delle Policy già esistenti e per la realizzazione del Regolamento e degli accordi individuali di Lavoro agile, nel quadro della nuova disciplina introdotta dalla L. n. 81/2017 creando una stretta connessione con lo Smart Working Canvas.

WEBINAR

Se hai bisogno di una guida, di qualcuno che ti affianchi in questa fase preliminare di avvio del progetto e lo vuoi ad un costo contenuto che non sia quello di un progetto vero e proprio, allora potrebbe essere il percorso giusto per te. 

Martedì 4 maggio alle ore 10 si terrà il webinar di presentazione dell’Online Program, se non te lo vuoi perdere registrati ora, è gratuito e potrai scoprire date, costi e docenti.

La nuova data per l’evento è stata definitivamente scelta, il 23 gennaio 2020 si terrà l’incontro – Una Nuova Prospettiva per Agire il Cambiamento in Azienda – dalle 18 in poi. S’inizia il nuovo anno con la volontà di cambiare, innovare ed essere dipendenti felici!

Parliamo spesso e tanto di cambiamenti, culturali, tecnologici e di mentalità ma, a volte, non siamo pienamente consapevoli di cosa questi significhino e comportino realmente.

Noi di Smartworking con la collaborazione di Yoroom, spazio di coworking a Milano, abbiamo pensato ad una serata diversa, un momento di incontro e confronto per parlare di un cambiamento partito ormai un paio di anni fa in un’azienda leader nel suo settore. Di matrice tedesca, AMC Italia ha vissuto un radicale stravolgimento degli spazi e dei comportamenti. In che modo? Approfittando del cambio di sede come un momento da cogliere per attuare tutti quei cambiamenti che altrimenti sarebbero stati rimandati ad oltranza. Oggi AMC sta vivendo una profonda rivoluzione del suo modello organizzativo tradizionale.

Il case study di AMC sarà il protagonista della serata grazie anche al contributo di coloro che hanno permesso e contribuito a questo cambiamento. Saranno infatti presenti i due architetti che hanno seguito il progetto della nuova sede, Smartworking srl in veste di colei che ha affiancato il board, e non solo, durante tutto il percorso di cambiamento. Ed infine, il CFO di AMC Italia che ci racconterà in prima persona l’esperienza vissuta lato azienda.

Gli spazi di AMC Italia sono stati progettati dalla collaborazione tra Smartworking Srl e gli architetti di YoRoom. Insieme sono riusciti a tradurre le sfide organizzative e di business in un layout degli spazi che sta aiutando AMC a diventare un’azienda più moderna.

Il 23 gennaio a partire dalle 18.00 presso il coworking Yoroom di via Pastrengo 14 a Milano si terrà l’incontro sul cambiamento organizzativo in azienda, un cambiamento che tutti possono attuare. Tutte le info nel dettaglio le trovate premendo il bottone, vi aspettiamo!

Agenda, o ancora meglio, Google Calendar alla mano, questo novembre sarà un mese ricco di incontri ed eventi per chi ci segue e vuole rimanere aggiornato sul tema smart working. Scopriamoli insieme più nel dettaglio!

Villa Guardia, inCOWORK

Lunedì 4 novembre a Villa Guardia, in provincia di Como, ci sarà l’inaugurazione per l’apertura del sesto spazio condiviso di inCOWORK. Durante il pomeriggio si svolgerà una tavola rotonda grazie alla quale ci sarà modo di confrontarsi su diversi temi. Tra questi le sfide e le opportunità di un progetto di smart working, l’evoluzione negli ultimi anni degli spazi di lavoro e il ruolo, in questo contesto, dei coworking. Tra i relatori anche Luca Brusamolino di Workitect e Alessandro De Chellis, facilitatore Lego Serious Play.

Parma, Officine On/Off

Martedì 12 novembre a Parma, saremo ospiti per la seconda volta del coworking di Officine On/Off. Quest’estate avevamo infatti avviato un percorso insieme, presentando per l’occasione il caso studio di AMC Italia, azienda leader nel suo settore. Dato l’interesse riscontrato dai partecipanti abbiamo deciso con le Officine di proseguire gli incontri con un ulteriore appuntamento. Questa volta saremo più pratici, sperimenteremo insieme e, grazie ad un workshop, ciascuno capirà quanto sia effettivamente smart la sua azienda! Tutto questo grazie allo smart working Canvas.

Bergamo, Camera Civile

Lunedì 18 novembre a Bergamo. Saremo ospiti della Camera Civile di Bergamo insieme ad avvocati e consulenti del lavoro, sarà l’occasione per delineare il quadro normativo che permette ad un’organizzazione di sperimentare una nuova forma lavorativa come lo smart working. Ascolteremo la testimonianza di un consulente del lavoro che tutti i giorni “lavora senza ufficio” nonostante e grazie alla sua professione ed infine, l’HR Director di una grande multinazionale come Gi Group ci racconterà l’esperienza di cambiamento della sua azienda. L’iscrizione è gratuita prenotando qui il proprio biglietto su evenbrite.

Non mancare, scegli l’evento giusto per te e iscriviti!

Il 24 settembre presso la sede di Copernico Milano Centrale si svolgerà il convegno di HEI – Human Experience Insights sul tema smart working e digital workplace.

Lo Smart Working inteso come Lavoro Agile, è oggi e continuerà ad essere in futuro un desiderio sempre più presente, lo dimostrano le statistiche in merito. Entro il 2022 la trasformazione del lavoro in Europa interesserà 123 milioni di mobile worker e 10 milioni in Italia rispetto ai 103 e 7 attuali.

In questo contesto sempre più aziende dovranno fare i conti con il processo di  digitalizzazione che le interesserà. Un processo che andrà a modificare gli spazi, i comportamenti e le tecnologie in vista di un modo di lavorare più flessibile, efficace e sicuro. La collaborazione, la responsabilità e la conciliazione saranno caratteristiche fondamentali al fine della buona riuscita di un progetto di innovazione organizzativa.

Il nostro contributo

Per l’occasione noi di Smartworking s.r.l. saremo presenti per discutere sfide e opportunità, dei lavoratori da una parte e delle aziende dall’altra, che questo cambiamento porta con sé.

Tra gli ospiti ci sarà anche Barbara Cottini, HR Director di Gi Group, una delle principali agenzie per il lavoro a livello internazionale. Barbara ci racconterà in prima persona quello che è stato il percorso di introduzione dello Smart Working e di cambiamento culturale lungo il quale la stiamo affiancando e com’è stato viverlo in tutte le sue sfaccettature.

In seguito al suo intervento svolgeremo insieme a tutti i partecipanti un mini laboratorio sull’utilizzo di uno strumento da noi ideato, lo Smart Working Canvas. Quest’ultimo ha lo scopo di essere un supporto per tutte quelle organizzazioni che vogliono, attraverso il progetto Smartworking, attuare un cambiamento culturale nella propria organizzazione.

E per chi avesse qualche dubbio in merito alla legge che disciplina il Lavoro Agile dal 2017, ci sarà Paola Salazar, la nostra Legal Advisor. Lo scopo dell’intervento di Paola sarà quello di fornire ai partecipanti le basi per dare vita ad un nuovo patto tra azienda e lavoratore che vada oltre gli aspetti prettamente legali. Il regolamento di lavoro agile è una parte del percorso che serve per stabilire le regole ed i principi di un nuovo modo di lavorare.

Dalle 9 alle 13 in via Copernico 38 non mancate! L’iscrizione è gratuita seguendo il link per la registrazione qui sotto!

Il Lavoro Agile, nella sua completa definizione e descrizione sarà al centro dell’evento di Giovedì 6 giugno a Parma.

Federico Bianchi sarà ospite e speaker presso Officine On/Off, coworking che ha pensato di organizzare questa mattinata per le organizzazioni che vogliono informarsi sul tema o che già hanno avviato un progetto di smart working. Dal 2017 il Lavoro Agile è infatti diventato una modalità lavorativa riconosciuta al 100% dalla legge italiana. Una volta adempiti gli obblighi burocratici, tre sono i documenti fondamentali, qualsiasi lavoratore subordinato e non può svolgere lo smart working. Nei limiti che la mansione di ciascuno permette s’intende.

L’incontro permetterà di fare luce sui vantaggi ma anche sulle criticità tecniche e burocratiche a cui bisogna fare fronte quando si parla di Lavoro Agile. Si tratta di un incontro informativo gratuito rivolto principalmente alle persone di PMI, startup e grandi aziende interessate a capire tutte le sfaccettature e le attività concrete che fanno di questa modalità lavorativa una risposta concreta alle sfide di business.

Federico presenterà il modo di proporre il Lavoro Agile di Smartworking s.r.l. supportato da casi reali, in particolare quello di AMC Italia. Se volete vedere come attivare concretamente all’interno della vostra azienda lo smart working, questo è il link con tutti i dettagli per l’incontro. http://officineonoff.com/events/smart-working/

E se invece volete dare un’occhiata all’evento passando da Facebook, cliccate qui! Vi aspettiamo!

Il 13 giugno saremo ospiti al Palazzo delle Stelline di Milano per la seconda edizione di “The Humanizing Era”, il convegno di HEI – Human Experience Insights. L’incontro si propone come obiettivo quello di esplorare l’evoluzione del lavoro nella nostra era. Lo Smart Working non poteva mancare in questa cornice.

Per l’occasione infatti, noi di Smartworking srl, porteremo la testimonianza di un caso studio di successo, quello di AMC Italia. Azienda leader nella vendita di prodotti innovativi per la cucina, AMC ha iniziato la collaborazione con noi ormai un paio d’anni fa. In tutto questo periodo abbiamo affiancato il board e il personale a tutti i livelli al fine di sviluppare un progetto solido ed efficace di Smart Working. Oggi il percorso è ancora nel pieno del suo sviluppo, non bastano infatti un paio d’anni per rendere la mentalità di un’azienda agile. Senza dubbio i passi fatti finora sono però notevoli e meritevoli di essere raccontati. Speriamo che possa essere di spunto, una spinta per attivare il cambiamento per molte altre aziende!

Se volete sapere come si è trasformata da ieri ad oggi la realtà di AMC vi aspettiamo all’evento per raccontarvelo meglio! Ecco il link per iscriversi: https://hei.network/the-humanizing-era-seconda-edizione/